Contenuto del sito
Strategia 2025–2035

Ruoli e compiti dell’ISDU
L’ISDU adempie il mandato conferitole dalla legge federale su misure di promozione civile della pace e di rafforzamento dei diritti dell’uomo dando progressiva attuazione ai compiti da questa sanciti. In quest’ottica, l’Istituzione svolge diversi ruoli:
Sismografo
L’ISDU osserva le evoluzioni sociali, politiche ed economiche che influiscono in modo sostanziale sulla tutela e sulla promozione dei diritti umani. Individua e segnala tempestivamente le nuove criticità e propone approcci concreti per risolverle.
Osservatrice critica
Nel quadro del suo mandato, l’ISDU analizza e documenta il rispetto e l’attuazione dei diritti umani in Svizzera. Mette in evidenza le pratiche consolidate e i potenziali di miglioramento sul piano giuridico, giurisprudenziale e amministrativo e formula raccomandazioni di intervento. Critica inoltre gli sviluppi che mettono a rischio la tutela dei diritti umani in Svizzera, o ritardano l'adozione delle misure necessarie per proteggerli.
Centro di competenza
Su richiesta dell’autorità competente, l’ISDU consiglia l’Amministrazione, i tribunali e i parlamenti, a livello federale, cantonale e comunale, in materia di tutela e attuazione dei diritti umani. Presenta prese di posizione, raccomandazioni e proposte e si occupa di diffondere e illustrare le buone pratiche.
Forum
L’ISDU mette a disposizione informazioni di base sui diritti umani, sulla loro tutela e sulla loro attuazione e avvia dibattiti pubblici in materia. Contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica organizzando eventi e attività di informazione ed educazione. Rende possibili e agevola gli scambi e la collaborazione tra attorƏ rilevanti per l’attuazione e lo sviluppo dei diritti umani in Svizzera.
Cosa vuole ottenere l’ISDU
L’ISDU intende divenire un’organizzazione ben consolidata e a forte impatto. A lungo termine, all’orizzonte 2031–2035, persegue i seguenti obiettivi:
divenire il centro di riferimento per i diritti umani in Svizzera e contribuire alla tutela e alla promozione di tali diritti presso tutti i gruppi di popolazione;
essere largamente riconosciuta nella comunità delle istituzioni nazionali per i diritti umani in virtù di una solida attribuzione dello status A da parte dalla Global Alliance of National Human Rights Institutions (GANHRI);
ottenere – come previsto dai Principi di Parigi e al fine di preservare la propria indipendenza – tre quarti del finanziamento in forma di sovvenzioni federali e cantonali a destinazione non vincolata e assicurarsi i restanti mezzi assumendo mandati di servizi federali, cantonali o comunali nonché tramite il finanziamento di progetti da parte di promotori privati (soprattutto fondazioni);
essere riconosciuta dalle autorità, dagli ambienti scientifici, dalla società civile, dal settore privato e dai media, quale voce autorevole e partner importante per quanto riguarda il rispetto, la promozione e l’attuazione dei diritti umani in Svizzera;
beneficiare di un sostegno politico e sociale ampio, sicuro e sostenibile per poter svolgere appieno i propri compiti.
Leggere tutti gli obiettivi a breve, medio e lungo tempo nella strategia completa
Obiettivi tematici
L’obiettivo perseguito dall’ISDU a lungo termine è quello di migliorare in modo duraturo la situazione in materia di diritti umani di tutte le persone che si trovano nella sfera di influenza della Svizzera.
A medio termine l’ISDU si adopera affinché in Svizzera il dibattito sui diritti umani si svolga all’insegna della positività e della speranza e le istituzioni che se ne occupano – convenzioni internazionali e relativi meccanismi di attuazione, tribunali nazionali e corti internazionali, strutture politiche e organizzazioni internazionali, società civile e media – siano apprezzate e protette.
A breve termine l’ISDU intende influenzare il dibattito pubblico sui diritti umani ponendo l’accento in termini di contenuti e di comunicazione sulle proprie quattro priorità tematiche.
Per raggiungere questi obiettivi, l’ISDU realizza studi di riferimento che vengono messi liberamente a disposizione di tutte le persone interessate. In tale contesto si occupa in modo approfondito anche delle procedure nazionali di rapporto della Svizzera. Questi lavori fungono da base per progetti concreti, eventi e interventi nei quattro ambiti tematici prioritari «diritti umani e democrazia», «federalismo e diritti umani», «esternalizzazione della responsabilità in materia di diritti umani» e «discriminazioni multiple».
common.related_articles
Caricamento in corso